OPZIONE | PREZZO |
---|---|
Quota individuale di partecipazione - 01.05.2025 | € 65,00 |
Quota comprensiva di:
La quota non comprende: extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “quota comprensiva di”.
Il viaggio verrà effettuato con un minimo di 30 partecipanti.
FERMATE
GITA IN ALTO ADIGE
“FESTA DEI FIORI” a
BOLZANO
135esima edizione a cura dell’Associazione Floricoltori dell’Alto Adige,
evento storico fatto di colori e profumi primaverili con bancarelle,
stand gastronomici, musica ed eventi collaterali.
Passeggiata al LAGO DI CAREZZA
“lo Specchio delle Dolomiti” che incanta al primo sguardo
circondato da boschi silenziosi.
Ritrovo nei vari luoghi concordati in fase di prenotazione. Incontro con l’accompagnatore e partenza verso la provincia di Bolzano con itinerario via Aprica-Passo del Tonale. Breve sosta durante il tragitto. A metà mattina si raggiunge la Val d’Ega, poco distante da Bolzano, dove è situato il LAGO DI CAREZZA accerchiato dalle maestose vette delle Dolomiti. Nella natura incontaminata un sentiero semplice e circolare consente una rilassante passeggiata di circa mezz’ora attorno al lago per ammirare, immersi nella natura, lo specchio d’acqua che incanta con i suoi colori che vanno dal turchese al verde smeraldo. E’ uno dei laghi più belli delle Dolomiti: tutto attorno ci sono splendidi boschi di abeti e nelle sue acque cristalline si specchia il massiccio del Latemar che dà all’ambiente circostante un tocco di magia.
Trasferimento a BOLZANO. Pranzo libero e pomeriggio da dedicare alla tradizionale “Festa dei Fiori” che si ripete da oltre 130 anni.
La centralissima Piazza Walther e le stradine del centro storico si trasformano in giardini fioriti con colori e profumi straordinari. E’ l’occasione per ammirare e acquistare fiori di ogni specie e colore e prodotti per l’orto scoprendo gli angoli più belli di Bolzano attraverso originalissimi percorsi tra natura e arte, cultura e tradizione. I membri dell'Associazione Floricoltori dell’Alto Adige offrono in vendita una vasta gamma di piante e fiori, insieme a molte novità provenienti dagli orti e dalle serre, oltre a fornire idee e consigli per la loro cura. Gli appassionati potranno trovare semenze da piantare e coltivare, soprattutto gerani ma anche ciclamini, orchidee, rose, margherite, begonie, azalee e molto altro per abbellire giardini e balconi. E chi ha un orto da coltivare troverà insalata, pomodori, cipolle e verdura di ogni genere da piantare. Come contorno alla fiera la città offre un ricco programma di intrattenimenti, mercatini con artigianato locale, Slow Food con prodotti tipici altoatesini, musiche e balli tipici, laboratori per bambini, …
Nel tardo pomeriggio è prevista la partenza per il viaggio di rientro con arrivo nelle varie località di residenza in tarda serata.
[[terms_and_conditions]]